BIBLIOGRAFIA
- AA.VV., We've Got Blog, Perseus Publishing, Cambridge (Mass.) 2002.
- Ackermann, E., - Ackermann, K., The information specialist's guide to searching and researching on the Internet and the World Wide Web, Wilsonville (Or.) 1999.
- Altavista, Guida alle tecniche di ricerca, AltaVista Italia, Milano 2000.
- Bash, Reva Researching Online for Dummies, IDG Books Worldwide, Foster City 1998 [trad. it Ricerche online for Dummies, Apogeo, Milano 1998].
- Bassi, M. C. La catalogazione delle risorse informative in Internet, Editrice Bibliografica, Milano 2002.
- Berners-Lee, T. - Hendler, J. - Lassila, O., The Semantic Web, in "Scientific American", maggio 2001
- Berners-Lee, T., L'architettura del nuovo Web, Feltrinelli, Milano 2001.
- Bettetini, G. - Gasparini, B. - Cittadini, N., Gli spazi dell'ipertesto, Bompiani, Milano 1999.
- Bianchini, M. - Galimberti, A. Ricerche on line, Milano, Alpha test - Hoepli, Milano 2000.
- Blood, R., The Weblog Handbook, Perseus Books, Cambridge (Mass.) 2002.
- Bonaiuto, M. (a cura di), Conversazioni virtuali. Come le nuove tecnologie cambiano il nostro modo di comunicare con gli altri, Guerini e Associati, Milano 2002.
- Boretti, E., Valutare Internet : la valutazione di fonti di documentazione web <http://www.aib.it/aib/contr/boretti1.htm>.
- Bradley, P. The advanced Internet searcher's handbook, 3a ed. Facet, London, Facet, 2004.
- Busato, M., Internet per la scuola. Corso introduttivo alla ricerca bibliografica in Internet per insegnanti e studenti del Liceo "Luigi Stefanini" di Mestre, Venezia, Fondazione Querini Stampalia, creazione 27 gennaio 2002, ultimo aggiornamento 16 marzo 2002, <http://www.provincia.venezia.it/querini/biblioteca/corsi/stefanini/>.
- Calishain, T. - Dornfest, R. Google hacks, O'Reilly, 2003 [Trad.it Google. Trucchi e segreti per hacker, Tecniche nuove - Hops, Milano 2003].
- Calvo, Marco - Ciotti, Fabio - Roncaglia, Gino - Zela, Marco A. Internet 2004. Manuale per l'uso della rete, Laterza, Roma - Bari, 2004 oppure in rete all'indirizzo http://wwww.laterza.it/internet/.
- Comolli, F. Ricerche sul Web, Milano, Tecniche nuove, Milano 2000.
- Cremascoli, N. - Gualdoni, M., La lavagna elettronica. Guida all'insegnamento multimediale, Laterza, Roma-Bari 2000.
- Daconta, M.C. - Obrst, L.J. - Smith, K.T., The Semantic Web: a guide to the future of XML, Web services, and knowledge management, Wiley Pub., Indianapolis 2003.
- Danesh, A. - Mehrassa, A. - Lau, F., Internet e sicurezza. Rendi sicuro il tuo computer e proteggi la tua privacy online, Jackson Libri, Milano 2002.
- Davies, J., - Fensel, D. - Van Harmelen, F., Towards the semantic web: ontology-driven knowledge management, J. Wiley, Chichester-Hoboken 2003.
- De Biase, L., Edeologia. Critica del fondamentalismo digitale, Laterza, Roma-Bari 2003.
- De Biase, L., Il mago d'Ebiz. Libertà, velocità, comunità. Percorsi nella rivoluzione internettiana, Fazi, Roma 2000.
- De Francesco, C. Computer e Internet per lavorare con i testi. Stile, struttura e raccolta delle informazioni, Angeli, Milano 2001.
- Eletti, V. (a cura di), Che cos'è l'e-learning, Carocci, Roma 2002.
- Fensel, D., Spinning the semantic Web: bringing the World Wide Web to its full potential, MIT Press, Cambridge (Mass.) 2003.
- Ferri, P., La rivoluzione digitale. Comunità, individuo e testo nell'era di Internet, Mimesis, Milano 2001.
- Ferri, P., Teoria e tecniche dei nuovi media. Pensare e lavorare nell'epoca della rivoluzione digitale, Guerini e Associati 2002.
- Fierli, M., Tecnologie per l'educazione, Laterza, Roma Bari 2003.
- Fiormonte, D. (a cura di), Informatica umanistica: dalla ricerca all'insegnamento. Atti del convegno "Computer, literature and philology", Roma 1999-Alicante 2000, Bulzoni, Roma 2003.
- Fleming, J., Web navigation. Il design delle interfacce web, Hops Libri, Milano 2000. Floyd, M., Costruire siti Web con XML, Tecniche Nuove, Milano 2000.
- Fouchard, G. Recherches sur Internet. Se former en 1 jour, CampusPress, France 1999 [trad.it Ricercare su Internet, Mondadori, Milano 2000].
- Gallino, L. «Studiare con Internet» Biblioteca Digitale di Mediamente Interviste. 10 Apr. 1997 <http://www.mediamente.rai.it/biblioteca/biblio.asp?id=152&tab=int>.
- Gambari, S. - Guerrini, M., Definire e catalogare le risorse elettroniche, Editrice Bibliografica, Milano 2002.
- Gertsch, C.A., Lernen und lehren mit Internet, Einführung ins Internet für das Selbststudium und den Unterricht, 2a edizione, Sauerländer, Bern 2000.
- Ghislandi, P., Oltre il multimedia, Franco Angeli, Milano 1995.
- Gigliozzi, G. - Ciotti, F., Introduzione all'uso del computer negli studi letterari, Bruno Mondadori, Milano 2003.
- Gilster, P., Finding it on the Internet. The Internet navigator's guide to search tools and techniques, 2a edizione, Wiley, New York, 1996.
- Gnoli, C. Cercare informazioni in Internet: strumenti e strategie, in: "ESB Forum", <http://www.burioni.it/forum/gnoli-mot.htm> .
- Hehl, H.. Die elektronische Bibliothek. Literatursuche und Literaturbeschaffung im Internet, K. G. Saur, München 1999.
- Hjelm, J., Creating the semantic Web with RDF: professional developer's guide, Wiley, New York 2001.
- Laufer, R. - Scaletta, D., Texte, Hypertexte, Hypermedia, PUF, Paris 1995.
- Lughi, G., Parole on line. Dall'ipertesto all'editoria multimediale, Guerini e Associati, Milano 2001.
- Lunati, G., Strumenti per la ricerca ed il recupero dell'informazione su Internet, < http://www.burioni.it/forum/motori/motori.htm>, 1996, poi, col pretitolo Bollicine di champagne..., anche "Biblioteche oggi", XV (1997), 5, p. 18-29.
- Luzi, La letteratura grigia su Internet: alcuni suggerimenti per la ricerca, Associazione italiana biblioteche, Roma, 2003.
- Maneri, G. - Riediger, H., Internet nel lavoro editoriale. Risorse, strumenti, strategie per redattori, traduttori e per chi lavora con il testo, Editrice Bibliografica, Milano 2006; estratto on-line all'indirizzo http://www.edigeo.it/Sitoteca/sitoteca.php?lingua=&sez=risorse.
- Maragliano, R., Nuovo manuale di didattica multimediale, Laterza, Roma-Bari 2002.
- Mari, L., Accesso a database via Web, Apogeo, Milano 2001.
- Mari, L., Atomi & bit: le ragioni del digitale e del multimediale, Guerini, Milano 2002.
- Martinago, E. - Pasteris, V. - Romagnolo, S., Sesto potere. Guida per giornalisti, comunicatori aziendali, formatori nell'era di Internet, Apogeo, Milano 1997.
- Masi, M., L'autore nella rete. Creatività e proprietà intellettuale nell'editoria multimediale, Guerini e Associati, Milano 2000.
- Megginson, D., Structuring XML documents, Prentice Hall, Upper Saddle River 1998.
- Metitieri, F., - Ridi, R., Biblioteche in rete. Istruzioni per l'uso, Laterza, Roma-Bari 2003 (nuova ed.); on-line all'indirizzo http://www.laterza.it/bibliotecheinrete/.
- Metitieri, F., Comunicazione personale e collaborazione in rete. Vivere e lavorare tra email, chat, comunità e groupware, Franco Angeli, Milano 2003.
- Minuti, R., Internet et le métier d'historien, PUF, Paris 2002.
- Newcomer, E., Understanding Web services: XML, WSDL, SOAP, and UDDI, Addison Wesley, Boston 2002.
- Nielsen, J., Web usability, Apogeo, Milano 2000.
- Numerico, T. - Vespignani, A., Informatica per le scienze umanistiche, Il Mulino, Bologna 2003.
- Osimo, B., Traduzione e nuove tecnologie. Informatica e internet per traduttori, Hoepli, Milano 2001
- Paccagnella, L., La comunicazione al computer, Il Mulino, Bologna 2000.
- Petrucco, C., Ricercare in Rete, Pensa Multimedia, Lecce 2003.
- Rheingold, H., Smart Mobs. The Next Social Revolution, Perseus Publishing, Cambridge (Mass.) 2002.
- Ridi, R., Internet in biblioteca, Editrice Bibliografica, Milano 1996.
- Sala, V., E-book. Editoria elettronica, Apogeo, Milano 2001.
- Sitta, G., Ricerche su Internet, Jackson libri, Milano 2001.
- Staglianò, R., Giornalismo 2.0. Fare informazione al tempo di Internet, Carocci, Milano 2002.
- TASI Searching the Internet for images, Technical advisory service for images, january 2004, <http://www.tasi.ac.uk/resources/searchingresources.html>.
- Visciola, M., Usabilità dei siti web, Apogeo, Milano 2000.
- Williamson, H., La guida completa: XML, McGraw Hill Italia, Milano 2002.
